Proprio come per gli ambienti domestici, anche uffici e negozi avrebbero bisogno ogni tanto di ridarsi un tono attraverso il cambiamento. Trasformare un punto vendita, però, richiede impegno ed è un po’ da intendere come un nuovo investimento. La trasformazione di un negozio ha infatti come obiettivo quello di attirare una nuova clientela o di meravigliare quella che già si ha. L’investimento però, come verrà mostrato nel corso di questa guida, non dev’essere per forza eccessivamente dispendioso. È infatti possibile rinnovare gli ambienti con dei piccoli accorgimenti, come l’aggiunta manifesti, roll up espositivi (molto utili per indicare i “percorsi” nei negozi divisi in reparti) ed elementi visivi accattivanti e comunicativi. Si possono realizzare anche attraverso un servizio online come Elettra Officine Grafiche, nota tipografia che stampa rollup, pannelli, striscioni, manifesti, cartelloni e li spedisce in modo veloce ed economico. A questi strumenti è possibile affiancare altri supporti più tecnologici e dare all’attività un’impronta più innovativa. Abbiamo raccolto le 5 idee più moderne e accattivanti. Vediamole insieme.
- La vetrina interattiva
La vetrina è il biglietto da visita del punto vendita. Le più grandi aziende stanno creando vetrine interattive capaci di rendere indimenticabile l’esperienza del cliente con il brand.
- Il lettore digitale
Inserire un lettore digitale all’interno del proprio punto vendita rappresenta una scelta davvero innovativa. Questo lettore, un dispositivo portatile che permette di caricare tutti i prodotti in formato digitale, riesce a rendere unica e piacevole l’esperienza del cliente. Tramite questo, il negozio può ottenere in modo semplice e del tutto naturale i dati del cliente e inviare successivamente informazioni sui prodotti, offerte e sconti dedicati.
- Gli occhiali tridimensionali (per mobili e arredi)
Se vuoi creare un’esperienza d’acquisto unica per i tuoi clienti ti consigliamo di inserire all’interno del punto vendita degli occhiali tridimensionali, molto in voga negli showroom di arredamento. I clienti che giungono nello showroom, indossando gli occhiali, riescono a vedere mobili e oggetti presenti nella stanza in realtà virtuale. Questi occhiali permettono di cambiare i colori, ma anche le finiture dei mobili ed i clienti possono vedere in tempo reale i prodotti che preferiscono nelle varianti proposte dall’azienda.
- QR code per cassa veloce
Alcuni punti vendita, molto spesso frequentati da centinaia di persone al giorno, al fine di evitare code alla cassa, invitano gli utenti a scaricare la propria App per scansionare i codici QR dei prodotti che hanno scelto. Giunti alla cassa riescono ad effettuare il pagamento velocemente con il proprio smartphone.
- Un camerino di design (per negozi di abbigliamento)
Un’idea che rende unico un negozio di abbigliamento è il camerino arredato. All’interno del camerino, oltre al comune specchio, si potrà inserire una poltrona, un’illuminazione particolare e personalizzabile e tutto ciò che potrà far sentire il cliente a casa.