

L’arte dello storytelling è una pratica molto utilizzata in qualsiasi ambito, non solo nella scrittura di libri ma anche nella vendita di prodotti e servizi. Si tratta di un’arte che necessita di studio, panificazione e tante competenze differenti.
Lo storytelling, se fatto bene, è in grado di raccontare una storia su qualsiasi argomento e di coinvolgere l’audience attraverso la diffusione di informazioni indispensabili e al tempo stesso attraenti che sostengono l’intera narrazione.
Attualmente, lo storytelling è alla base di qualsiasi comunicazione e rappresenta uno degli elementi più importanti delle strategie di marketing di brand e aziende per raccontare i loro prodotti, i servizi o anche per pubblicizzare degli eventi particolari.
Perché è importante raccontare storie
In antichità, già prima che le persone imparassero a scrivere, si raccontavano delle storie e quelle più coinvolgenti si tramandavano nel corso degli anni. Per gli scrittori, saper raccontare una storia è come saper dipingere un quadro che, nella realtà, è realzzato con le parole.
Le storie si utilizzano per creare un cambiamento, ispirare le persone nel fare qualcosa, guidare l’audience verso un preciso obiettivo e anche per formare la mente delle persone. Grazie allo storytelling è stato possibile trarre un significato più profondo alla vita di molte persone, nel corso dell’umanità.
Passano gli anni e cambiano le tecniche, i metodi di narrazione e gli obiettivi finali. Allo stesso modo cambiano i modi di comunicare, le credenze delle persone e le loro personalità. Ciò che non cambia è il potere dello storytelling nel coinvolgere il pubblico di riferimento ed è per questo che nel corso del tempo è diventato l’elemento centrale anche nel settore commerciale.
5 consigli per fare storytelling
Il termine storytelling indica la capacità di un soggetto nel raccontare la storia di un’esperienza e nel farla vivere a chi l’ascolta. Per riuscire in questo intento serve una certa disciplina e un paio di regole da seguire.
Prima di elencare i nostri 5 consigli, è bene ricordare che l’arte dello storytelling comprende tanti metodi di comunicazione differenti, alcuni nativi e altri più professionali. Per fare storytelling è fondamentale conoscere le basi della narrazione e tutti i trucchi che solo un corso professionale può svelare.
Noi vogliamo condividere le nostre 5 regole per uno storytelling efficace, valide per un brand e per qualsiasi ambito commerciale:
1. Scrivi tanto e ogni giorno
I grandi autori come Italo Calvino o Dino Buzzati non hanno creato le loro grandi opere in un'ora e solo per un lampo di genio. La maggior parte degli scrittori hanno studiato o praticato giornalismo, scrivono e si allenano quotidianamente.
Il grande autore Stephen King ha dichiarato in un’intervista che ogni giorno scrive almeno per 4 ore, su qualsiasi argomento, solo per allenare la sua mente.
Se non hai mai scritto nulla e necessiti di diventare uno storyteller, ti consigliamo di scrivere almeno 1 o 2 ore al giorno e partire da cose semplici come raccontare la tua giornata o raccontare una storia basata sulle proprie esperienze. È fondamentale studiare gli stili narrativi esistenti e trovare quello che è più in linea con la propria personalità.
2. Scegli un chiaro messaggio centrale
Le storie che ancora oggi ricordiamo sono classificate come grandi storie o classici perché sono riuscite a veicolare un messaggio importante o una morale centrale che ha cambiato la vita a molte persone. Ciò che vogliono le aziende, ancora oggi, è lanciare messaggi con un doppio fine: condividere valori e diffondere la soluzione perfetta che risolve i problemi dei consumatori.
Prima di mettere le basi per una storia è fondamentale sapere cosa bisogna rappresentare e quale messaggio lasciare al lettore. È fondamentale realizzare tanti pitch, ovvero la sintesi della storia in 10 righe, che rappresenta il messaggio centrale racchiuso all’interno di tutta la narrazione.
3. Segui le 5 W del giornalismo
Le 5 W del giornalismo sono presenti in tutti i corsi di scrittura perché rappresentano le domande fondamentali su cui si ottiene una base solida per una storia lieare e coinvolgente:
- Who, chi è il protagonista della narrazione? È necessario chiarire fin da subito il soggetto della storia.
- What, cosa accade nella storia? L’utilizzo di una trama decisa a priori è fondamentale per non lasciare tutto al caso.
- When, quando avviene la storia raccontata? La contestualizzazione temporale degli eventi narrati è necessaria per facilitarne la comprensione.
- Where, dove si svolge la storia?
- Why, perché avviene la tua storia? È importante esplicitare al meglio quali sono i fattori che motivano il succedersi degli eventi della storia, dare un senso alla narrazione.
4. Crea una struttura
Quando inizi a scrivere la tua storia dovrai avere le competenze per svilupparla nel modo perfetto. Sono 3 i passaggi di base e fondamentali per la realizzazione di una storia, valida per tutte le tipologie di narrazione:
- Inizio;
- Una parte centrale;
- Fine.
5. Coinvolgi il pubblico
Una grande narrazione richiede le giuste competenze che permettono di creare un legame con il pubblico, per esempio, è importante saper giocare con i vari toni della voce per enfatizzare i diversi momenti della storia. Creare un legame può sembrare difficile ma, come per ogni relazione, bisogna sapere essere onesti e saper acquisire la fiducia del pubblico di riferimento.
Le storie consolidano concetti astratti e si raccontano per semplificare messaggi complessi, che siano a scopo commerciale o semplicemente a scopo narrativo. Lo storytelling è in grado di trasformare un brand in un elemento umano, quindi offre un valore aggiunto alla quotidianità delle persone che leggono o ascoltano una storia.
Un brand, attraverso la narrazione, può raccontare le sue origini e il suo metodo di lavorare, può raccontare la nascita di un prodotto o gli obiettivi su cui si basa un servizio. Basti pensare a come le Nike Air Jordan ancora oggi sono molto famose e come la storia narrativa di questo prodotto si sia evoluta negli anni: la storia è iniziata raccontando le origini e le potenzialità dello campione di pallacanestro NBA, Michael Jordan, e assieme ad ogni modello di scarpe o di qualsiasi altro prodotto con il marchio Air Jordan, sono state tramandate le passioni e i valori che hanno reso Jordan un campione e che hanno permesso a migliaia di giovani di raggiungere i loro obiettivi.
Ancora oggi le Air Jordan sono diffuse in tutte il mondo e sono acquistate da uomini, donne e bambini.